L’Aquila, dieci anni dopo una ferita ancora aperta 309 morti, 1.600 feriti, 80.000 sfollati. Non servono più gli appelli, le raccomandazioni, le preghiere. Servono le immagini di com’era e di com’è per comprendere che il dolore, quello vero e profondo, non è di tutti, non lo sentono tutti allo stesso modo Davide D'Alessandro 02 APR 2019
André Green, io avrei detto piuttosto… Nel libro di Maurizio Balsamo, lo psichiatra e psicoanalista francese è il maestro che si confronta con Freud senza timidezze, ma che insegna a essere analisti evitando di cadere nella megalomania. Gli studi rilevanti, soprattutto sul narcisismo, lo pongono tra le eminenti figure della psicoanalisi internazionale Davide D'Alessandro 01 APR 2019
Massimo Cacciari e Natalino Irti, il senso di Krisis per il Diritto Nuova collana per La nave di Teseo. I primi due volumi, di Nicolás Gómez Dávila (a cura di Luigi Garofalo) e di Michele Tamponi affrontano i temi cruciali dello Giustizia, dello Stato e della convivenza in una società postfamiliare. Elisabetta Sgarbi: “Possono darci suggerimenti sul nostro presente. Vogliamo superare la chiacchiera dei dibattiti mediatici” Davide D'Alessandro 29 MAR 2019
Filosofeggiando con… GIANNI VATTIMO “Al Papa suggerisco umilmente di abolire il celibato ecclesiastico. Resto comunista ma in politica, finito il gusto dell’utopia, è finito tutto. Mi farò cremare, come Severino” Davide D'Alessandro 27 MAR 2019
Michel Houellebecq, l’incendio della scrittura Il grande scrittore francese in “Serotonina” osserva la ferita che sanguina, la indica, suona la sveglia. Qualcosa sta andando a fuoco, ma l’uomo ha lo sguardo altrove. Prova eccellente per forza narrativa e capacità estrema di raccontare l’annientamento Davide D'Alessandro 25 MAR 2019
Quanto Lacan! Troppo Lacan? Tutti impegnati sull’opera del celebre psicoanalista francese. Non bastano i Seminari. A poco meno di quarant’anni dalla morte, il suo pensiero è al centro del dibattito psicoanalitico. Torna in libreria la biografia di Roudinesco, proliferano i saggi per interpretarlo e comprenderlo. Il merito di Recalcati Davide D'Alessandro 23 MAR 2019
Il populismo che ci assedia, la politica che ci manca Tre libri sollevano temi cruciali, analizzano la deprimente situazione in cui viviamo, tentano di indicare la strada per la costruzione di una nuova comunità. Barbano, Revelli e Pombeni sono uniti da una grande preoccupazione, ma invitano a non arrendersi Davide D'Alessandro 21 MAR 2019
La politica nella…Rete, tecnologia e democrazia I libri di Gabriele Giacomini e Giovanni Ziccardi aiutano a comprendere il fenomeno della potenza digitale e del rapporto con la sfera pubblica. Come i social network hanno cambiato la nostra vita e quella delle Istituzioni Davide D'Alessandro 20 MAR 2019
Matteo Renzi, la strada che verrà Il libro dell’ex Presidente del Consiglio riconosce gli errori, rivendica il buono che è stato fatto ma, soprattutto, disegna progetti e scenari futuri. Ha una visione, non si piange addosso, contesta il presente e rilancia. Tornerà? Davide D'Alessandro 18 MAR 2019
Carlo Verdelli, Mamma Rai non perdona Il nuovo Direttore di “Repubblica” ha scritto un libro triste e godibile. Triste, perché la mamma degli italiani non è riformabile, prigioniera degli appetiti dei partiti e dei clienti; godibile, perché scritto con la verve del cronista attento ai minimi particolari. Uno specchio che rimanda l’immagine del Paese claudicante, elefantiaco e (quasi) mai meritocratico Davide D'Alessandro 16 MAR 2019